“Il recupero della Memoria. Gli usi, i costumi e la lingua del territorio brattiroese”
Pasquale Vallone 2008
Capitolo 2 – INDOVINELLI CALABRESI
(Vai al precedente post sull’argomento)
Sugnu avutu quantu ‘nu palazzu, cadu ‘nterra e non m’ammazzu; sugnu amaru comu ‘u feli, diventu duci comu ‘u meli.
– L’olivo (a luvara)
‘Nc’è ‘na cosa chi fuji, fuji, fuji e non si ferma mai
– La fiumara (a jhiumara)
‘Nci su’ na murra di pecuri russi, chi quandu piscianu, piscianu tutti.
– Le tegole (i ceramiti)
‘Nc’è ‘na cosa chi fui vinea vinea e ‘nci currinu i gudea.
– La navetta del telaio (a navetta)
Pili subba e pili sutta e jammenzu ‘u gloriusu.
– L’occhio (l’occiu)
Gira girandu,gota gotandu, faci chia cosa e pò si riposa.
– La chiave (a ciavi)
A matina è ‘a muntagna e ‘a sira è ‘a lasagna.
– Il letto (u lettu)
Pendiggiu pendia dormiggiu, dormia; cadi pendiggiu e riviggia ‘a dormiggiu; si leva dormiggiu e si mangia ‘a pendiggiu.
– La pera e il maiale (u piru e u porcu)
L’omini l’hannu pendenti i fimmini l’hannu attaccata.
– La tasca (a baji- uccia)
Pimmu apri ‘a vucca ‘u arridi, perdiu i figgi.
– Riccio e castagna (u rizzu e a castagna)
Du’ lucenti, du’ pungenti, quattru mazzocculi e ‘na scupa.
– La mucca (a vacca)
Cu ‘a faci ‘a vindi, cu accatta non l’usa, cu l’usa na’ vidi.
– La cassa da morto (u tambutu)
E’ longa, è liscia, ‘a piggi ‘nte mani e piscia.
– La bottiglia (a buttiggia)
Tripitu d’acqua, coddara i lignu, china ‘i carni cruda vaci natandu
– La nave (a navi)